Un sistema informativo geografico (GIS) e’ uno strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla terra; è il sistema per la gestione, l’analisi e la visualizzazione di informazioni con contenuto geografico/spaziale.
Il GIS consente di mettere in relazione tra loro dati diversi, sulla base del loro comune riferimento geografico in modo da creare nuove informazioni a partire dai dati esistenti.
Il GIS offre ampie possibilità di interazione con l’utente e un insieme di strumenti che ne facilitano la personalizzazione e l’adattamento alle problematiche specifiche.
Attraverso l’utilizzo del software GIS è possibile lavorare su dati o fenomeni spazialmente referenziati, per esempio per realizzare cartografie, mappe tematiche, analizzare dati spaziali.
Un GIS è una struttura complessa in cui oltre alla parte hardware e software ha estrema importanza la persona e la metodologia di lavoro. Attraverso il GIS possono essere gestite ed automatizzate operazioni a contenuto geografico, riducendo notevolmente i tempi di lavoro ed analisi.
In Italia sono anche conosciuti con l’acronimo SIT (Sistema Informativo Territoriale) per la loro prima storica diffusione nell’ambito applicativo della pianificazione territoriale. Esistono diversi sinonimi per indicare un Sistema Informativo Geografico in Italia, in Europa e nel mondo ma sicuramente il più corretto, diffuso e conosciuto è proprio GIS perché va al di là delle molteplici terminologie nate per i più diversi obiettivi intellettuali, culturali, economici e persino politici.
Caratteristica fondamentale di un GIS è la sua capacità di georeferenziare i dati; ovvero di attribuire ad ogni elemento le sue coordinate spaziali reali. Generalmente viene utilizzato da tutti coloro che hanno bisogno di visualizzare sul territorio qualsiasi tipo di informazione.
I GIS sono più di una tecnologia, sono un insieme di componenti umane ed intellettive, hardware e software, per acquisire, immagazzinare, calcolare, analizzare e visualizzare in forma grafica ed alfanumerica dati geo-codificati
Il GIS può avere numerosissime applicazioni, dalle utiliites, ai trasporti, l’inquinamento, l’educazione, le emergenze, l’agricoltura, la geostatistica e moltissime altre.
Iscriviti alla Newsletter!
Ricevi in esclusiva le più rilevanti novità sull’Industria 4.0
